ZeroAttesa
Prenotare esami e visite
URP Osp. 0882 410389
URP Pol. 0882 416391
Centralino: 0882 4101
Dirigente Medico Responsabile
Dott. Maurizio Leone
tel:0882-410650
UOS Collaborazione alla gestione del reparto – Malattie cerebro/vascolari
Dott. Pietro Di Viesti
UOS Centro per lo studio e la cura della SLA e correlate malattie del Motoneurone e ricerca translazionale
Dott. Francesco Paolo Apollo
Alta Professionalità
Dott. Michele Mario Zarrelli
Servizio di Neurofisiopatologia
Professionalità Rilevanti
Dott.ssa Paola Crociani (Sclerosi Multipla e malattie Demielinizzanti)
Dott. Danilo Fogli (Morbo di Parkinson e Disturbi del Movimento)
Dirigenti Medici
Dott. Salvatore Nasuto
Dott. Giuseppe Gorgoglione
Dott. Giovanni Matteo Fratta
Dott. Luigi Amoruso
Dott.ssa Raffaela Latino
Dott. Antonio Santoro
Dott. Vincenzo Inchingolo
Dott.ssa Santina Gianfelice
Coordinatore Infermieristico
Dott. Salvatore Rignanese
Caposala
Suor Caterina
Segreteria
tel 0882 410689
Il reparto, situato al settimo piano del complesso nuovo dell'Ospedale, dispone di 34 posti letto di degenza suddivisi in 15 camere a 2 posti letto e 2 camere con 4 posti letto.
Tutte le camere sono dotate di servizi igienici, telefono e armadietto.
L’ Unità Operativa Complessa di Neurologia è dedicata da anni alla diagnosi ed alla cura delle malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico comuni e rare.
E’ riconosciuta dalla Regione Puglia quale Presidio della Rete Nazionale delle Malattie Rare per:
(Deliberazione della Giunta Regionale 23/12/2003, n. 2238: "Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare, ai sensi del D.M. 18 Maggio 2001, n. 179").
Provvede ad oltre 1700 ricoveri all’anno finalizzati alla diagnosi e terapia dei disturbi neurologici acuti e cronici, non gestibili ambulatorialmente.
Il Reparto dispone di un servizio di ambulatori specialistici sia generali, sia dedicati a specifiche patologie neurologiche.
Annesso al Reparto, il Servizio di Neurofisiopatologia utilizza le moderne strumentazioni neurofisiologiche per la diagnosi delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico; effettua monitoraggi neurofisiologici in sala operatoria durante interventi neurochirurgici e in Rianimazione a pazienti con danno cerebrale grave.
Principali patologie trattate:
Successivamente alla fase diagnostica, i pazienti hanno la possibilità di sottoporsi a visita periodica, con controlli clinici ripetuti, e, se necessario, possono essere organizzate anche prestazioni specialistiche di altre branche ma connesse alle problematiche inerenti la patologia di base (controlli urologici, fisiatrici, neuropsicologici, oculistici, otorinolaringoiatrici ecc.). Il colloquio costante con i Neuroradiologi ci permette inoltre di monitorare attentamente l’evoluzione sia clinica che radiologica della patologia.
La nostra Unità Operativa è Centro dispensatore di terapie specifiche quali l’interferone e somministratore di altre e più innovative quali il Natalizumab e il Fingolimod.
Il massaggio infantile si rivela uno strumento comunicativo, semplice e diretto, ed è una preziosa opportunità di crescita e di conoscenza. Massaggiare aiuta a rafforzare la relazione con i propri figli, favorisce il benessere psico-fisico e facilita il processo di attaccamento. L’evidenza clinica e recenti ricerche hanno confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a diversi livelli.
Dunque, il massaggio infantile non è una tecnica, ma:
L’insegnamento avviene in piccoli gruppi di genitori e bambini a partire dal 1°-2° mese di vita.
Il corso, condotto dalle due neonatologhe insegnanti AIMI, è articolato in 5 incontri della durata di circa 1 ora una volta a settimana.
Per informazioni e prenotazioni:
Telefonare al numero 0882410398