Padre Pio invita ciascun gruppo a (art.14 e art.15 Statuto):
- Riunirsi ogni mese per pregare e celebrare la Santa Messa;
- Con l’Aiuto dell’Assistente Spirituale, scegliere particolari indirizzi formativi (secondo le necessità dettate dai singoli membri e dall’ambiente);
- Organizzare esercizi spirituali, ritiri, giornate di spiritualità ed altri tipi di iniziative, sempre seguendo le indicazioni dell’Autorità Ecclesiastica;
- Rivolgere intenzioni particolari, indirizzate alla Chiesa, al Papa, ai Vescovi, alle Vocazioni ecclesiastiche e religiose, alla santificazione del Clero, ai bisognosi, agli ammalati, agli anziani e ai peccatori o atei per favorire la loro conversione e lo sviluppo di una vita condotta secondo la fede cristiana.
È bene che, durante gli incontri, siano previste anche le confessioni
Almeno una volta l’anno è opportuno compilare il Modulo di Relazione delle attività del Gruppo ed inviarlo al Centro Internazionale dei Gruppi di Preghiera.
LE ULTIME NEWS
La Giornata della Fedeltà 2021
Preghiera, testimonianza e profezia: l’impegno dei Gruppi di Preghiera
[…]
L’ultimo saluto a Padre Marciano Morra
«È stato un dono grande per i Gruppi di Preghiera, per i figli spirituali di Padre Pio e per tutti i confratelli cappuccini»
[…]