Nel rispetto del Codice Etico, l'Unità Operativa si è caratterizzata per un ottimale responsabilizzazione del gruppo dirigenziale medico ed infermieristico che ha garantito una produttività lavorativa nel rispetto della centralità del malato, mirando ad obiettivi di eccellenza nella qualità dell'assistenza sanitaria. Nel rispetto degli obiettivi strategici della Casa Sollievo della Sofferenza, nella cultura dello spirito di squadra e della integrazione tra diverse professionalità, sono stati definiti e consolidati gruppi di lavoro multidisciplinari la cui attività ha consentito l'inserimento della Struttura in studi multicentrici nazionali ed europei e a progetti di ricerca sulla genetica molecolare delle neoplasie del polmone, della mammella, della tiroide, dell'esofago e della acalasia esofagea .
La U.O.C. provvede alla diagnosi ed al trattamento di elezione e di urgenza delle affezioni neoplastiche, infiammatorie, malformative, disfunzionali, degenerative e traumatiche degli organi del torace e delle strutture confinanti e funzionalmente affini, mediante tecnica videotoracoscopica e videolaparoscopica, mininvasiva e tradizionale, eseguendo annualmente circa 1200 interventi chirurgici.
In particolare la Struttura Complessa si occupa delle:
- patologie benigne e maligne di interesse chirurgico delle strutture dell'apparato respiratorio con particolare riferimento alle neoplasie primitive o secondarie del polmone e della pleura
- patologia delle trachea
- patologie neoformative e malformative della parete toracica
- patologie del mediastino
- patologie del diaframma
- patologie benigne e maligne della tiroide e delle paratiroidi
- patologia organica dell'esofago e del cardias
- patologia funzionale della giunzione gastroesofagea
- iperidrosi palmare ed ascellare.