La modalità assistenziale del Day Surgery prevede la possibilità di eseguire, con ricovero solo di poche ore, alcuni interventi chirurgici, prevedibilmente di breve durata ed in anestesia locale.
Il paziente sottoposto a visita specialistica presso l'Ambulatorio di Chirurgia 2, ove viene valutata l'opportunità di un intervento in Day Surgery relativamente all'assenza di importanti patologie maggiori associate in anamnesi remota. Viene prenotato quindi per un primo accesso in Day Surgery nel corso del quale è sottoposto ad esami ematochimici generali, elettrocardiogramma, radiografia del torace e visita anestesiologica. In caso di idoneità, si definisce la data del secondo accesso in Day Surgery per l'esecuzione dell'intervento. L'ingresso in Ospedale è programmato per le 7.45 a digiuno e successivamente si effettua il trasferimento in sala operatoria. Effettuato il trattamento chirurgico previsto, in anestesia locale o locale assistita o locoregionale, il paziente viene trasferito nella stanza di degenza breve e tenuto in osservazione per alcune ore. In assenza di complicanze la dimissione avviene nelle prime ore del pomeriggio con l'indicazione per il successivo controllo ambulatoriale. In Ospedale è sempre presente un Chirurgo dell'equipe rintracciabile telefonicamente per consulti su eventuali problemi che possano insorgere nell'immediato postoperatorio. Per il trattamento chirurgico delle ernie della parete addominale, è previsto il trattamento in regime di Day Service, con modalità sovrapponibile al Day Surgery, ma che prevede il pagamento di un ticket a carico del paziente.
Principali patologie trattate in regime di Day Surgery / Day Service
- ernie della parete addominale anteriore
- varici degli arti inferiori
- neoformazioni cutanee
- alcune patologie dell'ano
- patologia pinolidale
- neoplasie della parete toracica di contenute dimensioni