Dall’11 al 14 settembre, presso l’Euskalduna Conference Center di Bilbao, si è svolto il 38° congresso internazionale dell’ESRA (Società Europea di Anestesia Locoregionale e Terapia del Dolore).
Nei quattro giorni di congresso, che ha visto la partecipazione di più di duemila anestesisti provenienti da tutto il mondo e dei massimi esperti mondiali del settore, si è discusso delle nuove tecniche di anestesia loco regionale, del trattamento ottimale del dolore post-operatorio, del dolore cronico e dei nuovi aggiornamenti in anestesia relativi alla chirurgia addominale, toracica, ostetrica, pediatrica e ortopedica.
A rappresentare Casa Sollievo della Sofferenza c’erano i medici anestesisti Grazia De Angelis e Raffaele Russo, che hanno partecipato al video contest sull’anestesia locoregionale presentando un filmato sull’esecuzione del Peng Block, una nuova metodica anestesiologica per abolire il dolore acuto nelle fratture di femore attraverso un blocco nervoso eseguito con l’ausilio dell’ecografo.
Gli anestesisti Raffaele Russo e Grazia de Angelis, (da sinistra in terza e quarta posizione), hanno ritirato il premio nell’incantevole scenario del Guggenheim Museum di Bilbao
Su 22 partecipanti al concorso ne sono stati selezionati 6 per la finale, presieduta da una giuria di qualità e da una giuria di medici presenti in sala. Il filmato sul Peng Block, realizzato nella sala operatoria dell’Unità di Ortopedia e Traumatologia, ha vinto il secondo premio, posizionandosi nella classifica generale subito dietro l’Ospedale di Tarragona (Spagna) e prima di prestigiosi istituti italiani ed esteri, come l’Humanitas di Castellanza, la Mayo Clinic in Florida o il Royal National Orthopaedic Hospital Stanmore di Londra.
Un premio prestigioso ottenuto davanti un’importante platea internazionale composta da più di 400 medici anestesisti, che ha sicuramente contribuito a far conoscere ulteriormente il nostro Istituto.
Peng Block
Si tratta di una tecnica analgesica eco guidata recentissima, descritta per la prima volta nel novembre 2018, che abolisce il dolore acuto nelle fratture di femore attraverso un blocco nervoso eseguito dall’anestetista con l’ecografo. Si esegue in questo modo. Si posiziona una sonda ecografica al livello dell’inguine e, con un ago visibile ecograficamente, si inietta anestetico in prossimità di tre nervi che sono responsabile del dolore nel paziente con frattura di femore.
https://www.operapadrepio.it/it/comunicazione/archivio-news/news/5106-al-congresso-di-bilbao-premiato-il-video-realizzato-dai-medici-di-anestesia-e-rianimazione-i-sul-peng-block.html#sigProIddeb30b46f6
Questa tecnica, che viene eseguita nel momento in cui il paziente si ricovera nel reparto di ortopedia o nell’immediata fase preparatoria, è in grado di abolire o di minimizzare il dolore legato alla frattura. Ha enormi vantaggi rispetto alle tecniche precedenti perché elimina l’uso di oppioidi e i relativi effetti collaterali come nausea, vomito, dissociazione, delirio o eccessiva sedazione. Altro vantaggio è la preservazione della motilità dell'arto, che consente agli anziani fratturati di procedere all’igiene quotidiana, prima o dopo l’intervento, senza dolori lancinanti, nell’ottica di un massimo confort e di un recupero più rapido.
I 6 finalisti
Sergi Boada Pie, Ospedale Universitario Tarragona (Spagna);
Raffaele Russo e Grazia De Angelis, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza (Italia);
Oya Yalcin Cok, Baskent University Ankara (Turchia)
Romualdo del Buono, Humanitas Castellanza/ Campus Biomedico (Italia)
Kevin Riutort, MAYO Clinic (USA)
Mariapaz Sebastian, Royal National Orthopaedic Hospital Stanmore (Regno Unito)
Il filmato vincitore