Nasce nel settembre del 1949 come bollettino mensile di informazione a sostegno della nascente Opera di Padre Pio. Nella Rivista i devoti e i figli spirituali di Padre Pio vi trovavano notizie riguardanti lo stato dei lavori della “clinica”, vita e avvenimenti della cittadella che era sorta intorno al Convento Santa Maria delle Grazie, argomenti di spiritualità e messaggi del Padre. Presto il bollettino divenne indispensabile strumento di informazione per i nascenti Gruppi di Preghiera ispirati e sollecitati dallo stesso Padre Pio. La Casa Sollievo della Sofferenza è tradotta e inviata come trimestrale in tutto il mondo nelle lingue inglese, francese, tedesco e spagnolo.
A partire dal 2010 e completatasi nel 2011 si è elaborata una nuova veste grafica dando spazio e visibilità a tutte le attività dell’Opera di San Pio da Pietrelcina, a iniziare da quelle medico-scientifiche e di ricerca proprie dell’I.R.C.C.S Casa Sollievo della Sofferenza; le iniziative dei Gruppi di Preghiera; le testimonianze di chi ha conosciuto Padre Pio e di quanti vengono in contatto con il suo mondo; il magistero del Papa e della Chiesa sui temi che riguardano la formazione cristiana; la famiglia e non ultimo la vita all’interno dell’Ospedale.
Nel grafico si può notare in quale percentuale ciascun tema viene trattato. Nell’anno 2011 gli articoli che hanno trovato più spazio all’interno della Rivista riguardano: la vita di Padre Pio e nella Casa Sollievo con una percentuale dell’ 11,73% e la vita dei Gruppi di Preghiera con una percentuale del 10,70%.
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag Giu |
Lug |
Ago |
Sett Ott |
Nov Dic |
Totale |
|
Ricerca Scientifica |
8 |
0 |
0 |
0 |
2 |
1 |
0 |
0 |
3 |
14 |
La vita di Padre Pio e nella Casa Sollievo |
6 |
6 |
5 |
15 |
24 |
14 |
28 |
30 |
52 |
91 |
Spiritualità |
8 |
2 |
7 |
2 |
4 |
4 |
4 |
4 |
8 |
45 |
Attività di Reparto |
10 |
12 |
0 |
4 |
14 |
11 |
0 |
8 |
2 |
62 |
Testimonianze e storie dei dipendenti |
6 |
9 |
13 |
2 |
0 |
0 |
0 |
4 |
7 |
41 |
La sanità: il rapporto con l’Italia e con l’estero |
4 |
6 |
0 |
4 |
4 |
0 |
2 |
3 |
20 |
43 |
Arte e Storia |
2 |
2 |
0 |
0 |
4 |
8 |
6 |
0 |
8 |
30 |
Le eccellenze sanitarie di Casa Sollievo |
8 |
1 |
0 |
0 |
0 |
3 |
4 |
0 |
6 |
22 |
Storia dell’Opera |
4 |
4 |
4 |
6 |
0 |
4 |
8 |
4 |
4 |
38 |
Mistici e Santi |
10 |
2 |
9 |
7 |
0 |
4 |
0 |
0 |
0 |
32 |
La rubrica di Padre Marciano |
4 |
2 |
3 |
2 |
0 |
0 |
4 |
0 |
4 |
19 |
Speciale |
0 |
0 |
0 |
0 |
58 |
0 |
0 |
16 |
0 |
74 |
La vita dei Gruppi di Preghiera |
8 |
2 |
2 |
10 |
12 |
8 |
1 |
7 |
33 |
83 |
Monsignor Castoro |
2 |
0 |
6 |
2 |
2 |
0 |
0 |
0 |
5 |
17 |
Lettere alla Redazione |
2 |
0 |
2 |
2 |
3 |
1 |
1 |
1 |
6 |
18 |
Nostre informazioni |
3 |
3 |
3 |
3 |
4 |
2 |
3 |
7 |
13 |
41 |
Pagine pubblicitarie |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
27 |
I messaggi del Papa |
0 |
2 |
0 |
0 |
2 |
0 |
0 |
1 |
4 |
9 |
Bioetica |
0 |
0 |
6 |
4 |
4 |
2 |
0 |
0 |
6 |
22 |
Varie |
6 |
4 |
2 |
8 |
2 |
5 |
6 |
6 |
9 |
48 |
TOTALE PAGINE |
94 |
60 |
70 |
76 |
142 |
70 |
70 |
94 |
190 |
776 |
Attualmente la Rivista ha una tiratura di circa 50.000 copie mensili per l’edizione italiana. Circa 28.000 copie vengono spedite agli abbonati, come omaggio agli assistenti spirituali e agli animatori dei Gruppi di Preghiera, ai Vescovi italiani, ai benefattori dell’Opera di Padre Pio e ai medici della provincia di Foggia. Le restanti copie sono distribuite ai degenti e agli utenti dell’Ospedale e del Poliambulatorio, ai gruppi di pellegrini che visitano la «Casa», e nel corso dei convegni dei Gruppi di Preghiera.
Edizione Italiana | Copie* |
Abbonamento (spedite) | 20.515 |
Gruppi di Preghiera, raduni e convegni | 10.000 |
Strutture Sanitarie (Ammalati e parenti) | 10.000 |
Omaggio (spedite) | 6.796 |
Strutture ricettive | 1.000 |
Medici prov. FG (Spedite) | 517 |
Totale | 48.828 |
Come già detto a cadenza trimestrale, la Rivista viene tradotta e stampata in quattro lingue (inglese, francese, spagnolo e tedesco). La tiratura è di 2.000 copie per ogni lingua, di queste una parte è distribuita ai Gruppi di Preghiera di lingua straniera che visitano l’Ospedale, la restante viene spedita agli abbonati. Da gennaio 2011, gli articoli e i servizi più importanti sono tradotti nella lingua polacca e fascicolati all’interno del bimensile Glos Ojca Pio (Voce di Padre Pio), pubblicato a Cracovia a cura della locale Provincia monastica cappuccina.
EDIZIONI ESTERE |
COPIE SPEDITE* |
Francese |
463 |
Inglese |
776 |
Spagnola |
277 |
Tedesca |
139 |
TOTALE |
1.655 |
Il gruppo redazionale svolge attività di affiancamento delle iniziative proprie dei Gruppi di Preghiera, in particolare nel corso dei raduni nazionali e regionali (Crotone, Loreto, Ancona, Pescara, Caravaggio, Pompei, Siracusa, Biella).
Negli stand che la Redazione ha allestito all’interno di questi raduni nel 2011 sono stati distribuiti circa centomila opuscoli riguardanti il Piano di Sviluppo dell’Opera e l’attività di Ricerca, per il progetto “Adotta una Cellula” legato alla sperimentazione sul trapianto di cellule staminali cerebrali per combattere le malattie neurodegenerative. Inoltre notevole impegno è stato profuso nella campagna di raccolta del “5 per mille”.