Index
- Il fondatore, la sua vita in breve
- La famiglia
- L'educazione religiosa
- La vocazione
- A scuola privata
- Combattimenti Interiori
- Vita dura per i novizi
- Per la prima volta le stimmate
- Vita nel suo paese
- Sei anni d'esilio
- La famiglia spirituale
- La stimmatizzazione definitiva
- Provvedimenti restrittivi dalla Santa Sede
- Il ministero di Padre Pio
- I carismi
- In preghiera sempre
- Il sollievo della sofferenza
- Nuove amarezze
- La morte
- Beatificazione e canonizzazione
- All Pages
La famiglia
I genitori di Padre Pio, Grazio Forgione e Giuseppina De Nunzio, erano piccoli possidenti. Avevano, a due chilometri dal paese, nella località chiamata Piana Romana, una masseria e delle terre, da cui ricavavano il necessario per vivere. Al tempo dei rac- colti potevano anche permettersi di assumere qualche bracciante. Per il resto bastava Grazio, popolarmente chiamato Zi' Razio, che ogni mattina di buon'ora sellava l'asino e si recava in campagna. Più tardi vi andava anche la moglie, zi' Giuseppa, per sfac- cendare nella masseria e sull'aia, preparando anche da mangiare. Nel tardo pomeriggio tornavano tutti e due in paese, alla loro abitazione, modesta ma piena di calore umano. Questa la loro vita normale, con i figli che via via nascevano: Michele, il primo, che appena grandicello cominciò ad essere di valido aiuto in campagna; Francesco, anche lui di aiuto con il portare al pascolo tre o quattro pecorelle; e poi Grazia, Pellegrina.