ZeroAttesa
Prenotare esami e visite
URP Osp. 0882 410389
URP Pol. 0882 416391
Centralino: 0882 4101
I pazienti e visitatori che devono raggiungere l’Ospedale e il Poliambulatorio possono scegliere di parcheggiare l’auto
Parcheggio auto del Poliambulatorio “Giovanni Paolo II”
Ingresso: Via De Nunzio (lato ovest della struttura)
Orari: tutti i giorni dalle 6.00 alle 22.00
Tel.: 0882 416446
Clicca qui per visualizzare la mappa dei parcheggi
Clicca qui per visualizzare la mappa dei parcheggi limitrofi
I pazienti ricoverati in regime di day hospital presso il Day Hospital Oncologico del Poliambulatorio “Giovanni Paolo II” possono usufruire del servizio parcheggio del Poliambulatorio con uno sconto del 70% sulle tariffe orarie in vigore.
L’accesso ai parcheggi interni dell’Ospedale è riservato al personale dipendente autorizzato, ai pazienti che eseguono le sedute dializzanti presso il nostro centro di Emodialisi e ai pazienti non deambulanti.
Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
AUTO
Autostrada A14 Bologna-Taranto
Autostrada A16 Napoli-Canosa
Info per GPS: Lat.: Nord 41°42' Long.: Est 15°42'
L'aereoporto più vicino è quello di Bari-Palese (vai al sito), da cui è poi possibile raggiungere Foggia o Manfredonia in treno o in autobus, quindi San Giovanni Rotondo (vedi indicazioni successive).
TRENO
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Foggia (vedi orari sul sito Trenitalia). Dal piazzale antistante (Piazzale Vittorio Veneto) partono frequentemente autobus per San Giovanni Rotondo (vedi indicazioni successive).
AUTOBUS
Molti paesi della provincia di Foggia e limitrofe sono collegati a San Giovanni Rotondo con autobus di linea, i cui orari possono essere consultati sul sito del COTRAP (Consorzio Trasporti Aziende Pugliesi).
In particolare, da FOGGIA (fermata in Piazzale Vittorio Veneto, antistante la stazione ferroviaria) partono frequentemente per San Giovanni autobus dell'azienda SITA SUD .
Orari autobus Foggia-San Giovanni Rotondo
L'azienda FERROVIE DEL GARGANO collega quotidianamente San Giovanni Rotondo con Roma, Ancona, Bologna, Parma, Modena, Forlì, Reggio Emilia, Milano e Torino.
Da NAPOLI e AVELLINO esistono frequenti collegamenti per Foggia con autobus della società CLP; per gli orari da Foggia a San Giovanni, clicca qui.
Dalla CALABRIA, le autolinee SIMET e IAS collegano diverse città direttamente con San Giovanni Rotondo.
CHE COS'E' IL DAY SERVICE?
Il "Piano della salute 2008-2010" della Regione Puglia prevede un nuovo modello organizzativo per l'erogazione dell'attività specialistica ambulatoriale (definito con Deliberazione della Giunta Regionale del 27 gennaio 2009, n° 35), definito DAY SERVICE.
Questa è una modalità assistenziale, attuabile in ambito ospedaliero e in strutture specialistiche ambulatoriali territoriali, che affronta problemi clinici, diagnostici, terapeutici e di follow up che necessitano di prestazioni multiple integrate e/o complesse tali da non richiedere, per tutta la durata del singolo accesso, sorveglianza ed osservazione medica ed infermieristica protratta.
Nell'ambito di questa modalità assistenziale si possono definire due differenti tipologie di day-service:
1. la prima tipologia, interessa prestazioni prevalentemente di tipo chirurgico o afferenti a discipline di tipo chirurgico, denominate "Prestazioni di Chirurgia Ambulatoriale" (PCA);
2. la seconda tipologia, denominata "Pacchetti Ambulatoriali Complessi e Coordinati del Day service" (PACC), è composta da gruppi di prestazioni, incluse nel nomenclatore regionale della specialistica ambulatoriale, definiti a priori a livello regionale.
COME AVVIENE L'ACCESSO AL DAY SERVICE?
Il Day Service è programmato dal Medico in seguito a visita ambulatoriale specialistica. Nel giorno programmato per il Day Service, bisogna recarsi all'accettazione ambulatoriale con impegnativa SSN redatta dallo specialista ambulatoriale oppure dal Medico di Medicina Generale, sulla quale dovranno essere indicati l’esatta denominazione del Day Service (PCA o PACC) e il relativo codice regionale.
Il personale del Day Service accetta e prende in carico il paziente, pianifica e coordina il percorso diagnostico-terapeutico, raccoglie i referti e esprime la valutazione conclusiva.
Al termine del Day Service viene consegnata al paziente una relazione conclusiva, redatta dal referente medico, da trasmettere al Medico di Medicina Generale.
Il ricovero urgente avviene attraverso un accesso diretto del paziente al Pronto Soccorso. Dopo eventuali interventi diagnostico-terapeutici immediati e/o un periodo di osservazione presso la struttura, il personale medico valuta la necessità del ricovero urgente, contattando il medico specialista del reparto di degenza più indicato per la situazione clinica riscontrata.
Day Hospital
Il ricovero diurno (day hospital) è una forma di assistenza caratterizzata da un numero di accessi programmati che prevedono una permanenza diurna nelle strutture ospedaliere che la propongono.
Il modello assistenziale prevede un accesso singolo o cicli di accesso in cui vengono erogate prestazioni plurispecialistiche di tipo diagnostico, terapeutico e/o riabilitativo, per le quali risulta inappropriato il ricorso al regime di ricovero ordinario ma che per le loro caratteristiche intrinseche (complessità, invasività, tempo di attuazione) non possono essere eseguite in regime ambulatoriale.
L’accesso al Day Hospital avviente mediante una prenotazione attivata da un medico dell’unità, dopo aver riscontrato, nel corso di una visita preliminare al paziente, le condizioni cliniche che rendono appropriato il ricorso a questa modalità assistenziale.
I pazienti eleggibili per il trattamento provengono dal reparto di degenza dell’unità, da altre strutture sanitarie del nostro Ospedale, da una visita eseguita in regime ambulatoriale, o da altri centri ospedalieri, previo contatto e accordi con un medico dell’unità.
Day Surgery
La chirurgia di un giorno o Day Surgery è una soluzione assistenziale che può essere proposta per quelle patologie che necessitano di una pratica chirurgica cui dovrà seguire un breve periodo di osservazione, ma per le quali il ricovero ordinario risulterebbe inappropriato.
Questa modalità assistenziale è caratterizzata da un percorso predefinito di trattamento diagnostico e terapeutico, che si esaurisce in uno o più accessi diurni alla struttura ospedaliera di riferimento e comprende gli esami e le visite pre-operatorie, l’intervento chirurgico e i controlli postoperatori.
La proposta di assistenza in day surgery è avanzata dopo una valutazione ambulatoriale del chirurgo della struttura di pertinenza, se il caso clinico del paziente risponde ai criteri di eleggibilità per il ricovero in Day Surgery, e viene programmata sulla base di una lista di attesa gestita con il criterio clinico-cronologico.
Al paziente verrà descritta la tipologia dell'intervento (modalità, efficacia, rischi, possibili complicanze) e le varie fasi in cui si articola la procedura del day surgery. Contestualmente gli verrà consegnata una brochure illustrativa contenente consigli, suggerimenti e tutte le informazioni relative alla procedura di ricovero diurno.