Tel. 0882410881 Cell. 3355824746
Ruoli funzionali afferenti:
Medico Competente Coordinatore, Medico Autorizzato D.ssa Russo Angela, medicinadellavoro@operapadrepio.it Medici Competenti D.ssa Pavoni Carla, medicinadellavoro@operapadrepio.it D.ssa Palma Marco, medicinadellavoro@operapadrepio.it |
Esperti Qualificati Dott. Alberto Maiorana, a.maiorana@operapadrepio.it Dott. Cinzia Fedeli , c.fedeli@operapadrepio.it |
Staff:
Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione Ing. Giovanni Padovano Siena, g.padovanosiena@operapadrepio.it |
Dir. Ing. Antonio Messina Responsabile tecnico della sicurezza antincendio di Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, Istituto I.S.B.R.E.M.I.T, Residenza per Anziani, Cenacolo Santa Chiara, Azienda Agricola Posta la Via Tel. 0882410559 Cell. 3441114622
|
Dir. Ing. Giovanni Padovano Siena Responsabile tecnico della sicurezza antincendio di Poliambulatorio Giovanni Paolo II, Istituto Mendel, Centro Accoglienza S.M. delle Grazie, Masseria Calderoso g.padovanosiena@operapadrepio.it Tel. 0882410559 Cell. 3441114622
|
Ing. Daniela Tortorelli Tel. 0882410559
|
L'Unità Operativa Complessa "Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro" (G.S.S.L.) è una struttura di riferimento e supporto tecnico e metodologico trasversale alla Direzione Generale.
Svolge la sua attività in staff al Legale Rappresentante, anche attraverso la rete dei dirigenti e dei preposti, assistendo la Direzione Strategica nella definizione delle politiche aziendali per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, dei pazienti e dei visitatori in tutte le Unità Produttive ospedaliere ed extra ospedaliere della Fondazione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgs. 81/08, D.Lgs. 230/95).
Nello specifico l'attività della struttura si delinea nel:
- Individuare i pericoli e valutare i relativi fattori di rischio derivanti dall'ambiente di lavoro, dall'impiego di attrezzature e impianti, nonché dall'esposizione ad agenti biologici, chimici e fisici, nel rispetto degli standard di legge tecnico strutturali;
- individuare, elaborare e predisporre idonee misure di prevenzione e protezione, nel rispetto della normativa vigente e sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale al fine della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori;
- effettuare sopralluoghi negli ambienti di lavoro dell'azienda per identificare e conoscere i processi lavorativi e predisporre idonee misure strumentali a supporto della valutazione dei rischi;
- esprimere pareri sui progetti di ristrutturazione e costruzione di strutture dell'azienda ai fini della sicurezza e della tutela della salute degli operatori, dei lavoratori e dei visitatori;
- impostare e definire, in accordo con i dirigenti responsabili delle diverse unità organizzative aziendali, le procedure da applicare per il miglioramento delle condizioni di sicurezza;
- esprimere pareri sui piani di sicurezza presentati dalle ditte appaltatrici e vigilare sui contratti d'appalto o d'opera;
- proporre programmi di informazione e formazione in materia di salute e sicurezza indicandone i contenuti, nonché attuare percorsi di formazione e di aggiornamento per i lavoratori;
- fornire specifiche informazioni a tutti i lavoratori sui rischi potenziali a cui sono esposti durante il lavoro e sulle misure adottate e programmate per eliminarli o ridurli;
- individuare, valutare e gestire i Dispositivi di Protezione Individuale e Collettiva da utilizzare nelle attività lavorative;
- collaborare alla predisposizione dei piani di emergenza incendio e primo soccorso;
- coordinare la sorveglianza medica e sanitaria in sede della Medicina del Lavoro;
- partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alle riunioni periodiche con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
La struttura dispone di:
- poteri necessari per la verifica, la valutazione, la gestione e il controllo dei rischi;
- competenze tecniche per controllo pro-attivo sulla progettazione e lo sviluppo dell'azienda in ambito tecnico e sanitario;
- strumenti idonei a sanzionare il mancato rispetto delle misure di sicurezza;
- idonee misure procedurali per l'espletamento dell'attività lavorativa nel rispetto delle normative vigenti.
Afferiscono alla struttura Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro:
- il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP);
- la Medicina del Lavoro;
- la S.D. di Fisica Sanitaria.