"Stanno bene i tuoi reni?” è lo slogan della giornata mondiale del rene 2007. La campagna di sensibilizzazione quest’anno è mirata ad aumentare l’attenzione nei confronti del danno renale cronico, in particolare alla morbilità e alla mortalità cardiovascolare ad esso associate, e a sottolineare la necessità di una
diagnosi precoce e di
prevenzione delle malattie renali.
Le malattie renali costituiscono una minaccia incombente a livello mondiale. Si calcola che, nella popolazione generale, tra il 7 e il 10 per cento delle persone abbia un danno renale, molto spesso misconosciuto. Il rischio di un’evoluzione verso l’
insufficienza renale è elevato ed è ancora maggiore quello di sviluppare, in concomitanza di un danno renale anche moderato, una malattia cardiovascolare invalidante o mortale. Negli scorsi decenni molto è stato fatto per assicurare un trattamento dialitico di qualità a tutti coloro che ne presentassero la necessità e per aumentare il numero dei trapianti renali. Oltre a intensificare l’impegno per un ulteriore sviluppo di queste terapie, è necessario promuovere un’energica campagna di prevenzione e diagnosi precoce delle nefropatie.
La Federazione Internazionale delle Fondazioni del Rene (IFKF) e la Società Internazionale di Nefrologia (ISN) hanno lanciato, l’8 marzo 2007, la
Giornata Mondiale del Rene, che si celebra annualmente per diffondere la consapevolezza nei confronti del danno renale cronico e per attirare l’attenzione sull’urgente necessità globale di una diagnosi precoce e della prevenzione delle nefropatie croniche e del danno cardiovascolare ad esse connesso.
L’invito della IFKF e della ISN è stato accolto dalle Fondazioni Nazionali del Rene e dalle Società di Nefrologia di oltre 40 Paesi, e dall’European Renal Association che riunisce i nefrologi di tutta Europa.
In Italia l’organizzazione della giornata è stata affidata dalla IFKF alla
Fondazione Italiana del Rene ONLUS (FIR) che, come lo scorso anno, se ne farà carico assieme alla
Società Italiana di Nefrologia.
Fonte: Società Italiana del Rene ONLUS, Società Italiana Nefrologia (a cura de Il Pensiero Scientifico Editore)
N. B.:
Per poter accedere alla visita gratuita è necessario contattare il proprio medico di famiglia
Locandina dell'evento
"Stanno bene i tuoi reni?” è lo slogan della giornata mondiale del rene 2007. La campagna di sensibilizzazione quest’anno è mirata ad aumentare l’attenzione nei confronti del danno renale cronico, in particolare alla morbilità e alla mortalità cardiovascolare ad esso associate, e a sottolineare la necessità di una
diagnosi precoce e di
prevenzione delle malattie renali.
Le malattie renali costituiscono una minaccia incombente a livello mondiale. Si calcola che, nella popolazione generale, tra il 7 e il 10 per cento delle persone abbia un danno renale, molto spesso misconosciuto. Il rischio di un’evoluzione verso l’
insufficienza renale è elevato ed è ancora maggiore quello di sviluppare, in concomitanza di un danno renale anche moderato, una malattia cardiovascolare invalidante o mortale. Negli scorsi decenni molto è stato fatto per assicurare un trattamento dialitico di qualità a tutti coloro che ne presentassero la necessità e per aumentare il numero dei trapianti renali. Oltre a intensificare l’impegno per un ulteriore sviluppo di queste terapie, è necessario promuovere un’energica campagna di prevenzione e diagnosi precoce delle nefropatie.
La Federazione Internazionale delle Fondazioni del Rene (IFKF) e la Società Internazionale di Nefrologia (ISN) hanno lanciato, l’8 marzo 2007, la
Giornata Mondiale del Rene, che si celebra annualmente per diffondere la consapevolezza nei confronti del danno renale cronico e per attirare l’attenzione sull’urgente necessità globale di una diagnosi precoce e della prevenzione delle nefropatie croniche e del danno cardiovascolare ad esse connesso.
L’invito della IFKF e della ISN è stato accolto dalle Fondazioni Nazionali del Rene e dalle Società di Nefrologia di oltre 40 Paesi, e dall’European Renal Association che riunisce i nefrologi di tutta Europa.
In Italia l’organizzazione della giornata è stata affidata dalla IFKF alla
Fondazione Italiana del Rene ONLUS (FIR) che, come lo scorso anno, se ne farà carico assieme alla
Società Italiana di Nefrologia.
Fonte: Società Italiana del Rene ONLUS, Società Italiana Nefrologia (a cura de Il Pensiero Scientifico Editore)
N. B.:
Per poter accedere alla visita gratuita è necessario contattare il proprio medico di famiglia
Locandina dell'evento