L'Unità Operativa di Pediatria ha iniziato la sua attività clinica il 5 maggio 1956, giorno dell'inaugurazione dell'Ospedale.
Nel 2002, con l'attivazione del nuovo complesso del Poliambulatorio "Giovanni Paolo II", è stata trasferita in un'area progettata a "misura di bambino" che accoglie su due piani il Reparto di Degenza, il D.H, gli Ambulatori e il Servizio di Neuropsichiatria Infantile, funzionalmente aggregato al Reparto.
L'Attività del Reparto è finalizzata ad accogliere e prestare cura ed assistenza di qualità eccellente a tutti i soggetti in età evolutiva fino a 16 anni , affetti dalle più frequenti patologie acute e croniche.
Nel contempo grazie alle competenze dei singoli medici è possibile offrire ai pazienti un approccio specialistico in specifiche aree di patologia ( diabetologia,endocrinologia,gastroenterologia,epatologia, bronco pneumologia,allergologia, reumatologia, nefrourologia, malattie rare)
Fa parte integrante dell' UO di Pediatria, la UOS di Neuropsichiatria Infantile con due medici dedicati , specialisti in NPI , che permettono l' approccio diagnostico-assistenziale a bambini e adolescenti con patologia neurologica, in particolare epilessia,cefalea,traumi cranici,malattie neuromuscolari, ritardo mentale.
Già dal 1986 il Reparto ha avuto dalla Regione Puglia il riconoscimento di "Centro Regione per la diagnosi e la terapia del Nanismo Ipofisario"
La Unità di Pediatria è riconosciuta dalla Regione Puglia quale Presidio della Rete Nazionale delle Malattie Rare e Centro di Riferimento Regionale per: la Sindrome di Kawasaki, la Neurofibromatosi, la Distrofia setto-ottica, le malattie epatiche rare pediatriche
Presso l'Unità Operativa di Pediatria è stato istituito, congiuntamente alle UO di Pronto Soccorso e di Rianimazione I, il Centro di Formazione (CdF) di PBLSD "CSS-San Pio da Pietrelcina", nel quale rientrano anche i corsi di base di BLSD, PTC. Il CdF è riconosciuto dalla IRC e fa parte della sua rete formativa nazionale (ircouncil@org).
Il Centro opera nell'ambito della formazione del Personale Sanitario e Parasanitario, sia dipendente dell'Ospedale "Casa Sollievo della Sofferenza", sia esterno, organizzando corsi di PBLSD, secondo le linee-guida delle Società nazionali IRC e SIMEUP e europee ERC, regolarmente autorizzati.
L'attività clinica di diagnosi e cura di pazienti pediatrici condotta dalla nostra struttura di Pediatria è suddivisa in due macro aree di competenza: Pediatria Generale e Polispecialistica, Neuropsichiatria Infantile Pediatria Generale e Polispecialistica L'attività clinica si concentra sulla diagnosi e cura di patologie acute generali e patologie di competenza specialistica, in settori individuati sulla base della qualificazione dei medici della struttura e delle competenze e servizi presenti all'interno dell'Ospedale, in stretto contatto con il Pediatra di Famiglia.
Auxo-Endocrinologia-Diabetologia.
L'attività clinica prevede l'integrazione di competenze endocrinologiche, dietologiche e neuropsichiatriche.
Principali patologie trattate
- diabete mellito insulino-dipendente e altre alterazioni del metabolismo glucidico (D.M.tipo II,MODY)
- disfunzioni ipofisarie- disfunzioni tiroidee- disfunzioni gonadiche e anomalie della differenziazione sessuale- disfunzioni surrenaliche- disturbi dell'alimentazione
Le principali procedure effettuate nell' ambito della diagnostica endocrinologica sono i test dinamici per la valutazione della funzione delle ghiandole endocrine e del metabolismo glucidico che prevedono l'infusione/somministrazione di una sostanza con proprietà stimolatoria o soppressiva e prelievi di sangue periferico cadenzati nel tempo per la durata complessiva di 2 -3 ore.
Gastroenterologia
L'Unità si occupa di tutte le patologie gastroenterologiche in età pediatrica ed evolutiva, seguendo il piccolo paziente dalla fase diagnostica al follow up a lungo termine.
Principali patologie trattate
- sindromi da malassorbimento
- celiachia- allergie alimentari
- diarree croniche intrattabili
- malattie infiammatorie croniche intestinali
- reflusso gastroesofageo ed esofagite
- gastroduodenite e infezione da Helicobacter pylori
In collaborazione con l'U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva vengono effettuati:
- ph-metria esofagea continuativa- manometria- breath test- endoscopia del tratto gastrointestinale uperiore ed inferiore- endoscopia operativa - biopsia della mucosa intestinale endoscopica - valutazione ella funzionalità pancreatica- RCP- Posizionamento PEG- agobiopsia epatica ecoguidata- slerosi terapia delle varici esofagee
Con il supporto della Radiologia Diagnostica del Poliambulatorio si eseguono:
- Colangio RM- Arteriografia del tripode celiaco
In collaborazione con il Servizio di Dietologia si eseguono
- regimi dietetici nelle patologie gastrointestinali- Nutrizione Parenterale - Nutrizioni enterali
Epatologia e Trapianto di fegato
Si occupa di tutte le patologie del fegato del bambino e dell'adolescente, effettuando il follow up di pazienti pediatrici già trapiantati o con epatopatie gravi per le quali esiste un'indicazione all'inserimento in una lista trapianto.
Principali patologie trattate
- colestasi neonatali e atresia delle vie biliari extraepatiche
- malattia di Wilson ed epatopatie metaboliche
- epatiti croniche HBV e HCV correlate
- epatiti autoimmuni
- calcolosi biliare
- steatosi e steatoepatite
- ipertensione portale
Immuno- Allergologia-Broncopneumologia
In questo settore specialistico l'attività è estesa alla diagnosi e cura di malattie respiratorie acute e croniche:
- asma bronchiale
- pneumopatie acute, pneumopatie croniche
- malattie immuno-allergiche: dermatite atopica, orticaria, allergie alimentari, rinocongiuntiviti allergiche,
- patologia reumatologica: artralgie ricorrenti, artriti acute e croniche,
- collagenopatie
- febbri periodiche e ricorrenti
Vengono effettuati:
- spirometria
- prick test
- test di scatenamento in ambiente protetto
- test del sudore
Nefrourologia
Si occupa delle diagnosi e cura delle malattie dei reni e delle vie urinarie dell'età pediatrica e dell'adolescenza.
Principali patologie trattate:
- nefropatie congenite
- insufficienze renali acute e croniche
- nefriti acute e croniche
- infezioni e malformazioni delle vie urinarie
Vengono effettuate:
Neurofibromatosi e sindrome neurocutanee
Si occupa della diagnosi e cura i pazienti affetti da NF1 (Neurofibromatosi di Tipo 1) e sindrome neurocutanee in collaborazione con il servizio di Genetica medica e avvalendosi di competenze specifiche multidisciplinari al fine di assicurare al piccolo paziente un'assistenza completa.
U.O.S. di Neuropsichiatria
Infantile dislocata al 4° piano, si occupa di tutte quelle patologie che coinvolgono il sistema nervoso e la psiche dei bambini e degli adolescenti, nonché delle loro famiglie. Buona parte della sua attività, peraltro, è svolta proficuamente in regime di Ricovero diurno e Ambulatoriale con esecuzioni di EEG anche con videoregistrazione e presa in carico dei pazienti con ritardo mentale, cefalea, disturbi del comportamento, autismo, disordini specifici dello sviluppo, malattie neurologiche croniche.
Si eseguono inoltre psicoterapie e consulenze a coppie in difficoltà.
Le patologie prevalentemente trattate sono:
- epilessia
- ritardo mentale
- cefalea
- disturbi del comportamento
- autismo
- disordini specifici dello viluppo
- malattie neurologiche croniche
Principali prestazioni diagnostiche e terapeutiche
- Visite
- Elettroencefalogramma
- Elettroencefalogramma in privazione di sonno
- Psicoterapie
Modalità di accesso
L'accesso ai servizi sanitari in regime ambulatoriale avviene previa prenotazione da effettuarsi al CUP Ambulatoriale e per informazioni presso la segreteria del Servizio tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 13.30