ZeroAttesa
Prenotare esami e visite
URP Osp. 0882 410389
URP Pol. 0882 416391
Centralino: 0882 4101
Telefono: | 0882 410386 |
Fax: | 0882 416475 |
E-Mail: |
radioterapia@operapadrepio.it |
Dirigente Medico Responsabile: Dott.Salvatore Parisi
La struttura complessa di Radioterapia si occupa del trattamento radioterapico, radio-chemioterapico e il follow-up di pazienti in età adulta e pediatrica affetti da neoplasie solide ed ematologiche, in particolare tumori della mammella, cerebrali, ginecologici, ematologici, urogenitali, cervico-facciali, polmonari, gastroenterologici, cutanei e tumori rari.
In particolare, per i pazienti in età pediatrica ricoverati nel reparto di Pediatria affetti da tumori cerebrali, ematologici e sarcomi, l'attività viene svolta in collaborazione con i medici della sezione di Oncoematolgia Pediatrica, e con quelli del Sevizio di Anestesia e Rianimazione II per i trattamenti ad elevata complessità da eseguire in anestesia generale.
Il centro svolge la sua attività sia in Ospedale che presso il Poliambulatorio Giovanni Paolo II, ed è all'avanguardia nell'utilizzo di metodiche speciali quali:
In collaborazione con i radiologi della sezione di Senologia, dei chirurghi e degli oncologi segue l'attività dell'Ambulatorio Integrato di Senologia (AIS), incentrata su diagnosi e trattamento dei tumori della mammella.
METODICHE DI RADIOTERAPIA
A) Radioterapia con fasci esterni
Convenzionale: comprende trattamenti più o meno complessi, con particolare riguardo alla terapia delle metastasi ossee, encefaliche, linfonodali e cutanee;
Conformazionale: è una forma di radioterapia ad alta precisione basata sulla definizione volumetrica, tridimensionale, del tumore e dell'anatomia degli organi critici. Viene utilizzata principalmente per il trattamento dei tumori cerebrali, polmonari, dell'apparato gastroenterico, del testa-collo, della mammella, ematologici, urogenitale e tumori rari;
Radiochirurgia Stereotassica: per il trattamento di neoplasie primitive e secondarie encefaliche e delle malformazioni vascolari di tale distretto;
Radioterapia stereotassica: frazionata cranica ed extracranica, mediante l'utilizzo di sistemi di immobilizzazione riposizionabili (maschere termoplastiche ) e di acceleratore lineare dedicato munito di collimatore micromultilamellare per il trattamento di lesioni di piccole dimensioni;
Irradiazione corporea totale: usata nel regime di condizionamento al trapianto di midollo osseo sia nei pazienti adulti che pediatrici;
VMAT: permette l'erogazione di dose modulata sul volume bersaglio (in via di implementazione)
B) Brachiterapia ad alto rateo di dose (hdr)
utilizzata prevalentemente nel trattamento di tumori ginecologici, polmonari, delle vie biliari, dell'esogago e del rinofaringe.
Dotazione tecnologica: