Scritto da redazione
Mercoledì, 15 Settembre 2021 16:23
Grazie alla partecipazione dell’Ospedale di San Pio è stato possibile analizzare geneticamente, con le più sofisticate tecniche molecolari disponibili, anche pazienti italiani di origine pugliese
Scritto da redazione
Mercoledì, 04 Agosto 2021 10:06
L’AISK, “Associazione italiana sindrome Kabuki”, ha effettuato una donazione liberale per finanziare la ricerca del gruppo di studio coordinato dal biologo genetista Giuseppe Merla
Scritto da redazione
Giovedì, 01 Luglio 2021 10:34
Vi parteciperanno scienziati, premi Nobel e le menti più illustri del panorama scientifico. In programma la proiezione di un videomessaggio di papa Francesco e la presenza del ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa
Scritto da redazione
Giovedì, 27 Maggio 2021 12:16
I prossimi obiettivi vedranno la stesura della relazione finale della Fase I e la conseguente richiesta ad AIFA per l’autorizzazione a procedere con la Fase II della sperimentazione
Scritto da redazione
Martedì, 25 Maggio 2021 11:56
Il progetto SIMMS (Sarcopenia Integrated Measurement and Management System) è tutto pugliese e attraverso un sistema integrato hardware-software mira a realizzare dei dispositivi indossabili per facilitare la diagnosi e la gestione degli anziani affetti da sarcopenia
Scritto da redazione
Venerdì, 02 Aprile 2021 11:05
Nel progetto, interamente realizzato nell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, sarà coinvolto uno staff multidisciplinare composto dalla Neuropsichiatria Infantile, dal Servizio di Psicologia Clinica e dall’Unità Sistemi Informativi Innovazione e Ricerca
Uno studio dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza - il primo condotto in contesto di pratica clinica quotidiana - ha rilevato che l'accuratezza della valutazione radiologica e clinica è risultata molto buona rispetto a quella della sierologia, utilizzata come gold standard
Scritto da redazione_
Giovedì, 18 Marzo 2021 10:47
La scoperta, fatta dal team dell’Unità Cancer Stem Cells dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, della presenza di un gruppo specifico di 10 specie batteriche nell’intestino dei pazienti con tumore del colon retto con mutazione BRAF, apre a nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche.