Lo studio frutto della collaborazione tra Ferdinando Squitieri dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e i ricercatori dell'Università di Perugia coordinati da Giovanni Luca e Riccardo Calafiore
Scritto da redazione
Martedì, 26 Aprile 2016 18:23
Presente una delegazione di ricercatori di Casa Sollievo che illustrerà i progetti di ricerca realizzati con i finanziamenti dei bandi Ricerca Finalizzata
Scritto da redazione
Giovedì, 18 Febbraio 2016 13:24
Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, è stato realizzato da un gruppo internazionale di ricercatori in collaborazione con i ricercatori del Laboratorio di Oncologia dell’IRCCSCasa Sollievo
Scritto da redazione
Giovedì, 17 Dicembre 2015 17:45
Venerdì 18 dicembre, alle 9.30, nella trasmissione Unomattina di Rai1 e alle ore 11 su Rai News 24, si parlerà dello stato della ricerca sulla sindrome di Kabuki
Scritto da redazione
Venerdì, 06 Novembre 2015 08:49
Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Genetics, è stato realizzato dal Consorzio internazionale di Ricerca per le Malattie del Pancreas (PANDoRA) con la collaborazione dei ricercatori del Laboratorio di Gastroenterologia
Scritto da redazione
Martedì, 27 Ottobre 2015 11:21
Sul Journal of Alzheimer's Disease lo studio frutto della collaborazione tra IRCCS Casa Sollievo, Università di Bari e Istituto Superiore di Sanità di Roma
Scritto da redazione
Martedì, 29 Settembre 2015 12:23
La procedura clinica e chirurgica e le cellule trapiantate sono risultate sicure e riproducibili. La fase I si chiude quindi con un successo. Si apre la strada alla fase II della sperimentazione che prevede il trapianto in 60-80 pazienti. In ottobre il deposito presso AIFA del protocollo clinico per iniziare la fase I di sperimentazione sulla Sclerosi Multipla
Scritto da redazione
Lunedì, 28 Settembre 2015 11:10
Su Clinical Journal of the American Society of Nephrology uno studio coordinato da Salvatore De Cosmo, medico responsabile del Dipartimento di Scienze Mediche dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza. Coinvolti oltre 20.000 pazienti distribuiti su tutto il territorio nazionale e più di 200 centri di diabetologia