I Candidati devono possedere all’atto della domanda, a pena di esclusione, i requisiti obbligatori previsti dal D.P.R. 484/97;
Saranno inoltre oggetto di valutazione:
- attitudine alla gestione efficace ed efficiente delle risorse
- attitudine alla formazione dei collaboratori;
- attitudine alla multidisciplinarietà;
- attitudine alla gestione di gruppi di lavoro.
L'IRCCS é orientata ad una politica aziendale prevalentemente rivolta:
- all'affinamento delle tecniche di gestione per costi standard e per obiettivi;
- all'implementazione dell'analisi dei processi;
- allo sviluppo rivolto:
- alle funzioni coordinate e integrate in ambito dipartimentale del Dipartimento di Servizi di Diagnosi e Cura e Medicina Trasfusionale;
- alle funzioni interdipartimentali connesse all'attività svolta.
L'IRCCS si pone, fra l'altro, come ulteriore obiettivo il recupero di produttività, anche sul piano della complessità e della qualità, nel rispetto dei criteri di appropriatezza del setting assistenziale.
La Struttura complessa è inoltre inserita in un sistema collaudato di:
- gestione per costi standard,
- sviluppo della qualità secondo le linee ISO 9001 e successive implementazioni, con obbligo di partecipazione attiva agli audit, secondo le strategie definite dal Sistema qualità e dai processi di risk management,
- sviluppo del sistema di sicurezza per gli operatori e per l'ammalato,
- sviluppo di progetti multidisciplinari sia in campo assistenziale che in quello della ricerca scientifica.
I candidati dovranno allegare, oltre alla domanda di partecipazione, il proprio curriculum professionale, datato e firmato, che dovrà contenere anche le attività professionali, di studio e ricerca e quelle direzionali-organizzative.
Oltre al curriculum, i candidati dovranno allegare, su supporto informatico, le pubblicazioni scientifiche prodotte e tutti quei documenti e titoli scientifici e di carriera che riterranno opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.
Tutti i Candidati interessati dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno
28 giugno 2021, la domanda di partecipazione e il relativo supporto informatico allegato, alla Direzione Risorse Umane e Organizzazione, Ufficio Acquisizione Sviluppo e Formazione.
La data e la sede delle prove d'esame verranno comunicate a ciascun candidato con messaggio di PEC e con il preavviso stabilito dal Regolamento all’indirizzo indicato nella domanda di ammissione o a quello specificato con eventuale comunicazione di modifica.
I Candidati ammessi alla selezione verranno chiamati a sostenere un colloquio diretto ad accertare e a valutare le capacità professionali nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali, scientifiche e di ricerca documentate, nonché all'accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso.
Con riferimento a quest’ultimo ambito, l’Istituto si è dotato da anni di un sistema di negoziazione budgetaria, attraverso il quale vengono definiti e quantificati gli obiettivi di Unità Operativa dell’anno, che saranno poi misurati a fine esercizio.