Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 02 luglio 2021 ore 12.00
Gli interessati sono invitati a compilare il form sottostante ed allegare nell’apposita sezione:
- il curriculum vitae;
- carta di identità valida a norma di legge.
I candidati dovranno dichiarare, a pena di esclusione dalla selezione, il possesso dei seguenti requisiti specifici (da possedere alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda di ammissione):
- Possesso di diploma di laurea triennale o magistrale in materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica);
- Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (livello di conoscenza minimo richiesto: B2)
- Propensione al lavoro in team e all’innovazione tecnologica
- utilizzo di database a livello professionale;
- Conoscenza a livello professionale di sistemi Linux, Windows, Mac e di linguaggi di programmazione e di scripting.
Le attività cui il candidato da selezionare sarà destinato sono:
- Supporto ai clinici per la conduzione delle attività di sperimentazione previste dal progetto HealthNet (formazione degli utenti sull'utilizzo delle tecnologie)
- Installazione, configurazione e manutenzione di server di calcolo e storage destinati alla ricerca scientifica
- Supporto ai ricercatori per problematiche relative all'uso di hardware e software
- Sviluppo di soluzioni software per la gestione delle pubblicazioni scientifiche
I Candidati ammessi alla selezione verranno chiamati a sostenere un colloquio, tramite specifica comunicazione all’indirizzo e-mail comunicato.
Il colloquio si terrà il giorno 06 luglio 2021 alle ore 9.30 e potrà essere effettuato sia in presenza che in remoto, con modalità da concordarsi con i candidati.
Il colloquio, che potrà essere svolto in lingua inglese, è diretto alla valutazione dell’effettivo possesso dei requisiti sopra specificati e dell’attitudine del candidato alla condurre le attività sopra riportate, nonché all’accertamento di capacità di problem solving, gestionali ed organizzative.
Il candidato vincitore e gli idonei, in caso di chiamata, saranno sottoposti a primaria garanzia dell’integrità psico-fisica, ed a spese dell’Istituto, ad un CONTROLLO SANITARIO PREVENTIVO PREASSUNTIVO a cura del Medico Autorizzato/Competente aziendale, per un’opportuna valutazione dell’idoneità ai diversi “rischi specifici per la salute”, correlati al particolare profilo mansionale che andranno a ricoprire presso le differenti strutture operative dell’Istituto medesimo (ai sensi e per gli effetti del “combinato disposto” ex art. 2087 Codice civile, ed artt. 15, 18, 25, 28, c. 2, l. f), 29 e 41, c. 1, l. a), c. 2. L. e-bis) e c. 2-bis, D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.).