Skip to main content

Terapia del dolore


La “terapia del dolore” o “terapia antalgica” o “medicina del dolore” si occupa della diagnosi e della cura del paziente affetto da sintomatologia dolorosa prevalentemente cronica, benigna o neoplastica.
 
La  “cura del dolore e della persona" richiede spesso un approccio multidisciplinare attraverso la collaborazione di vari specialisti in un percorso diagnostico-terapeutico che prevede terapie appropriate e correttamente integrate di natura farmacologica, invasiva, strumentali, psicologiche e riabilitative.
Il dolore, almeno all’inizio, è una risposta fisiologica che segnala la presenza nell’organismo di una lesione o di un’alterazione in atto o in divenire ed è un meccanismo di difesa. Quando il dolore persiste nel tempo, pur essendo guarita la lesione iniziale, esaurisce la sua funzione iniziale di sintomo utile diventando esso stesso una vera e propria malattia.
 
Numerose sono le patologie che possono essere causa iniziale scatenante di un dolore che cronicizza e che se non trattato adeguatamente può provocare nel paziente disturbi come ansia, depressione, con peggioramento della qualità di vita, condizionando la vita di relazione e richiedendo un approccio terapeutico biopsicosociale.
 
In Italia, la legge 15 marzo 2010, n. 38 sancisce il diritto di ogni cittadino di avere accesso alla terapia del dolore, così come alle cure palliative. Questa legge ha definito i criteri per la creazione di reti di assistenza che coinvolgono la medicina territoriale ed i centri ospedalieri. La terapia del dolore è nei Livelli Essenziali di Assistenza, ossia tra le prestazioni medico-sanitarie a carico del Sistema Sanitario Nazionale che lo Stato è tenuto a garantire.
 
Casa Sollievo della Sofferenza, importante nodo della rete regionale del dolore, è un centro di riferimento per il trattamento del dolore. L’attività ambulatoriale di visita e di terapie di prima linea viene erogata presso il Poliambulatorio Giovanni Paolo II dal lunedì al venerdì. In Ospedale viene offerto un approccio terapeutico completo attraverso terapie farmacologiche multimodali, invasive minori ( infiltrazioni con farmaci e prodotti biologici della terapia rigenerativa, blocchi antalgici centrali e periferici,  tecniche percutanee di neuromodulazione del dolore con radiofrequenza, tecniche di decompressione nervosa) e maggiori a volte di natura chirurgica ( terapie di neuroplastica ed endoscopiche spinali, tecniche di neuromodulazione per stimolazione midollare e periferica, impianti di pompe elettroniche per neuromodulazione farmacologica midollare),  terapie di supporto biologiche  e medicina complementare, controllo e valutazione dei risultati.

Le patologie dolorose croniche in trattamento sono:

  • Il dolore neoplastico, il dolore da secondarismi ossei vertebrale ed extravertebrale;
  • Le nevralgie del trigemino, il dolore centrale post-ictus, le nevralgie post-erpetiche, il dolore e la spasticità nella sclerosi multipla e nelle patologie neurologiche degenerative;
  • Le neuropatie periferiche, tra cui la neuropatia diabetica, la meralgia parestesica, la nevralgia di Arnold, nevralgia del pudendo, le neuropatie post-chemioterapici;
  • Le sindromi dolorose complesse regionali post-traumatiche e post lesione neurologica;
  •  Le cefalee ed il dolore del distretto cefalico;
  • Le radicolopatie cervicali, dorsali e lombari da ernie del disco, da discopatie;
  • La lombalgia, la dorsalgia, la cervicalgia, il dolore sacroiliaco;
  • Gli esiti dolorosi di interventi chirurgici come le nevralgie post-erniorrafia, post-toracotomie, post-mastectomia, la sindrome dolorosa post-chirurgica della colonna vertebrale  o di altri trattamenti come la radioterapia;
  • Il dolore pelvico e perineale cronico, la coccigodinia;
  • Il dolore ischemico nelle patologie vascolari croniche, il dolore da arto fantasma, il dolore post-amputazione;
  • L’artrite reumatoide e altre patologie reumatiche croniche;
  • L’osteoartrite delle grandi e piccole articolazioni, anca, spalla, ginocchia, caviglia;
  • Il dolore muscolo-scheletrico in generale e da tendinopatie, distrazioni muscolari, post-traumatico e sportivo;
  • La fibromialgia ed il dolore diffuso generalizzato.

Medici

Dr. Visconti Ciro
Dr.ssa Mastroluca Albertina
Dr. De Nittis Nazario

 

Responsabile di Unità operativa:
Dr. Visconti Ciro


Contatti Unità Operativa e info utili

Prenotazione visite con impegnativa
CUP: 0882 416888 (indicare "visita antalgica")
Ambulatorio del Dolore
Lunedì ore 8.00-14.00
Mercoledì ore 15.00-18.00
Venerdì ore 8.00-14.00
Prenotazione visite intramoenia
Segreteria 0882 410680, oppure 331 5370754
.
Il paziente affetto da sintomatologia dolorosa potrà essere trattato in "Terapia del Dolore" in regime di Day Service, Day Hospital o in ricovero ordinario nel Reparto dal lunedì al venerdì.

Dipartimento Emergenza Urgenza

 
Unità afferenti:
.
U.O.S. Anestesia 2
Terapia Antalgica
U.O.S. Sala Operatoria Maxillo-Facciale e Otorino
.
U.O.C. Unità Operativa Complessa
U.O.S. Unità Operativa Semplice
U.O.S.D. Unità Operativa Semplice Dipartimentale